SOS Crediti d'imposta

L'85% delle agevolazioni rendicontate autonomamente che abbiamo verificato con il servizio SOS Crediti d'imposta presenta gravi irregolarità con elevati rischi di sanzioni amministrative e penali comminate in caso di recupero.
Con il nostro servizio verifichiamo gratuitamente i crediti già rendicontati e vi diciamo come intervenire in caso di criticità.

Rischio sanzioni

Il carattere automatico dei crediti d’imposta ha reso piuttosto agevole e immediato l’accesso ai benefici del piano nazionale Industria 4.0.
Spesso sono stati gli stessi imprenditori a determinare autonomamente l’agevolazione. Ma chi non ha curato la fase istruttoria con la dovuta attenzione oggi è esposto a gravissimi rischi: dal dover restituire la somma indebitamente fruita all’applicazione di importanti sanzioni, anche in ambito penale.

La normativa prevede infatti per i casi accertati di indebita fruizione del credito d’imposta, anche parziale, il recupero dell’intero importo goduto, maggiorato di interessi e sanzioni che vanno dal 30% al 200% (a seconda che venga riscontrato un credito non spettante o un credito inesistente). Con il rischio di incappare nella commissione di reati tributari nel caso in cui l’indebita compensazione sia superiore ad una determinata soglia.

Il nostro nuovo servizio SOS Crediti d’imposta mira a garantire la serenità delle imprese, con una verifica gratuita dei crediti d’imposta già rendicontati e la predisposizione di tutti i correttivi necessari in caso di documentazione carente.

Hai rendicontato un credito d'imposta?
Guarda il webinar e scopri come tutelarti in caso di controlli
Webinar Ricerca e Sviluppo
Credito d'imposta Ricerca e Sviluppo, controlli, sanzioni e… condono

Come funziona SOS Crediti d'imposta

SOS Crediti d’imposta consente alle aziende di richiedere gratuitamente e di ricevere, in poco tempo, un parere accurato e professionale sui crediti d’imposta già rendicontati.
Nel caso venisse riscontrata una rendicontazione carente dal punto di vista della documentazione, ma comunque ammissibile all’agevolazione richiesta, definiremo gli opportuni correttivi da adottare: dalla redazione di un nuovo dossier tecnico al deposito di eventuali brevetti; dalla verifica dello stato delle compensazioni alla predisposizione di dichiarazioni integrative. Nulla sarà lasciato al caso, con l’obiettivo di tutelare l’impresa sotto ogni aspetto.

Infine, nei casi più gravi, come quelli di crediti d’imposta assolutamente carenti del presupposto normativo e quindi ad elevato rischio sanzioni, il servizio SOS Crediti d’imposta si occuperà di assistere l’impresa nella predisposizione delle pratiche di ravvedimento.
Contattaci e ti forniremo tutte le informazioni di cui hai bisogno.

Gli errori da non fare

Attento all'automaticità

Una delle caratteristiche dei crediti d'imposta è l'automaticità. Non abusarne.

I successivi controlli dell'Agenzia delle Entrate potrebbero riservarti brutte sorprese

Investi
per crescere

Non ricorrere mai alle agevolazioni con il solo scopo di recuperare liquidità.

Investi solo quando è necessario per la crescita della tua azienda.

Affidati a professionisti

Non ti fidare di consigli troppo superficiali da parte di soggetti improvvisati.

I rischi sono altissimi. Segui sempre i consigli di chi conosce a fondo la materia.

Analisi gratuita

Analizziamo gratuitamente la tua documentazione contabile e fiscale al fine di verificare la presenza dei requisiti necessari per poter accedere alle agevolazioni. Non paghi nulla e scopri quanto puoi risparmiare.

Pagamento a risultato

Ci occupiamo noi di tutto l'aspetto burocatico e ti aggiorniamo in tempo reale sullo stato d’avanzamento della pratica. Ci riconoscerai una commissione solo quando avrai ottenuto il beneficio.

Assistenza tributaria

Ci impegniamo a garantire le nostre prestazioni con l’assistenza tributaria nel caso in cui, durante il previsto periodo di accertamento, dovessero insorgere contestazioni da parte degli Enti verificatori.

Richiedi una verifica gratuita dei tuoi crediti d'imposta.

Fissa un appuntamento.

Potrebbe interessarti

Il nuovo piano di sostegno all'internazionalizzazione delle imprese prevede fondi per 18,5 miliardi: +20% rispetto al triennio precedente
Prorogato anche per il primo trimestre 2023 il credito d’imposta relativo all’acquisto di energia e gas da parte delle imprese