Programma Life 2021-2027
Il Programma Life è rivolto a migliorare la protezione dell’ambiente (habitat, specie e biodiversità), l’utilizzo efficiente e sostenibile delle risorse naturali, e la governance ambientale a salvaguardia della salute, la lotta alle emissioni inquinanti e al cambiamento climatico.
Gli obiettivi
Al programma possono partecipare enti pubblici, piccole, medie e grandi imprese (comprese start-up), organizzazioni no-profit. Per la programmazione 2021-2028 si mira ad una maggiore attenzione all'energia pulita e alla tutela dell'ambiente e della biodiversità. Vengono inoltre sostenuti gli interventi in favore dell'economia circolare e di mitigazione dei cambiamenti climatici.
Attività finanziate
I progetti per essere ammissibili devono riguardare le seguenti aree:
Sottoprogramma per l'Ambiente, con tre settori prioritari:
- Ambiente e uso efficiente delle risorse;
- Natura e biodiversità;
- Governance e informazione in materia ambientale.
Sottoprogramma Azione per il clima, con tre settori prioritari:
- Mitigazione dei cambiamenti climatici;
- Adattamento ai cambiamenti climatici;
- Governance e informazione in materia di clima.

Le spese ammissibili
Il Programma Life finanzia le seguenti tipologie di spese:
- costi del personale
- spese per viaggi e trasferte
- costi per realizzazione di prototipi
- materiali di consumo
- beni durevoli (incluso acquisto o locazione di terreni a determinate condizioni)
- consulenze esterne
- altri costi (es. diffusione informazioni, valutazione specifica di progetto, audit, traduzioni)
- spese generali (nel limite del 7%)
Ammontare dell'agevolazione
L'agevolazione consiste in un contributo in conto capitale che ammonta al:
- 55% dei costi ammissibili per progetti tradizionali ambiente e azione per il clima" e progetti di assistenza tecnica
- 60% per progetti tradizionali natura e biodiversità e per progetti integrati e progetti preparatori
Progetti europei
Chi può partecipare
Possono accedere ai bandi europei: aziende, associazioni no-profit, fondazioni, centri di ricerca e università, enti pubblici.
I fondi disponibili
Per il quadro finanziario pluriennale 2021-2027 è stato previsto un budget di 1.824,3 miliardi di euro.
La nostra consulenza
Assistenza tecnica, stesura e predisposizione di progetti, piani finanziari e rendicontazioni per ogni tipo di progetto europeo.