Horizon Europe
EIC Accelerator Pilot
L'obiettivo del programma EIC Accelerator Pilot (SME instrument) – Horizon 2021-27 è quello di supportare piccole e medie imprese innovative che abbiano progetti altamente innovativi finalizzati allo sviluppo di prodotti, servizi, processi e business model nuovi e dirompenti, che rafforzino la competitività sui mercati internazionali esistenti o che creino nuovi mercati.
Le attività finanziate
Possono partecipare al bando per ottenere contributi in conto capitale (più eventuale equity) PMI in forma singola o associata. Con il programma Horizon 2021 si possono finanziare attività quali: dimostrazione, validazione, sperimentazione, scaling-up, miniaturizzazione, certificazione, progettazione, market replication con l’obiettivo di portare un‘innovazione (di prodotto, processo, servizio, etc.) alla prontezza industriale e alla maturità per l’ingresso sul mercato.

Le spese ammissibili
Sono ammissibili al bando tutti i costi che possono essere ricondotti all'attività progettuale:
- Costi di personale
- Viaggi e trasferte del personale
- Attrezzature
- Acquisto di beni
- Acquisto di servizi (incluso subcontracting)
- Accesso alle infrastrutture di ricerca
- Costi indiretti (7%)
Ammontare dell'agevolazione e area di intervento
L'agevolazione consiste in un contributo del 70% dei costi ammissibili, per un massimo di 2,5 milioni di contributo (valore progetto 3,5 milioni), più fino a 15 milioni di partecipazione in equity (facoltativa). L'area geografica dell'intervento è relativa a tutto il territorio dell'Unione Europea e dei Paesi associati al programma Horizon Europe.
Condizioni particolari
Ogni impresa può proporre o attuare un solo progetto contemporaneamente, ed è possibile ripresentare lo stesso progetto più volte apportando le opportune modifiche.
I progetti devono partire da un livello TRL (Technology Readiness Level) almeno pari a 6.
Le attività vicine a quelle di mercato incluse in una proposta, ad esempio con TRL 9 o superiore, sono finanziate solo mediante la partecipazione in equity.
Non è ammessa la retroattività.
Modalità di erogazione del contributo
Il contributo viene erogato con i seguenti step:
- Un anticipo – pre-financing - (stabilito in fase di definizione del contratto o di finanziamento) erogato entro 30 giorni dall’entrata in vigore del contratto di finanziamento o (o dai 10 giorni prima dell’inizio dell’attività). Il 5% di tale anticipo è trasferito al Fondo di Garanzia;
- A presentazione dei report attività (secondo le scadenze stabilite nel contrattoo) può essere richiesta un’integrazione dell’anticipo, che viene erogata entro 60 gg.
- Un saldo finale, che viene erogato entro 90 giorni dalla ricezione della rendicontazione finale.
Progetti europei
Chi può partecipare
Possono accedere ai bandi europei: aziende, associazioni no-profit, fondazioni, centri di ricerca e università, enti pubblici.
I fondi disponibili
Per il quadro finanziario pluriennale 2021-2027 è stato previsto un budget di 1.824,3 miliardi di euro.
La nostra consulenza
Assistenza tecnica, stesura e predisposizione di progetti, piani finanziari e rendicontazioni per ogni tipo di progetto europeo.