
PREVENZIONE 231
PROTEGGI LA TUA AZIENDA CON UN MODELLO ORGANIZZATIVO

PREVENZIONE 231
PROTEGGI LA TUA AZIENDA CON UN MODELLO ORGANIZZATIVO



LA LIQUIDITÀ NON HA VALORE SE L'AZIENDA NON È SICURA
Sostenere gli imprenditori significa non solo aiutarli nello sviluppo del loro business,
facendogli recuperare fondi e liquidità.
Significa anche metterli al riparo da ogni rischio.
La nostra divisione PREVENZIONE 231 si occupa dell’implementazione di
modelli di governance così come previsto dal decreto legislativo 231/2001
che disciplina la responsabilità amministrativa delle società
in caso di commissione di reati di varia natura.
Una garanzia fondamentale per poter guardare al futuro e dimostrare un impegno concreto in tema di etica e legalità.

LA LIQUIDITÀ NON HA VALORE SE L'AZIENDA NON È SICURA
Sostenere gli imprenditori significa non solo aiutarli nello sviluppo del loro business,
facendogli recuperare fondi e liquidità.
Significa anche metterli al riparo da ogni rischio.
La nostra divisione PREVENZIONE 231 si occupa dell’implementazione di
modelli di governance così come previsto dal decreto legislativo 231/2001
che disciplina la responsabilità amministrativa delle società
in caso di commissione di reati di varia natura.
Una garanzia fondamentale per poter guardare al futuro con serenità
e dimostrare un impegno concreto in tema di etica e legalità.

IL MODELLO 231 È OBBLIGATORIO?
NO, MA DOVREBBE ESSERLO.
La commissione di un reato da parte di un dipendente può infatti provocare danni incalcolabili, che vanno da sanzioni pecuniarie a provvedimenti interdittivi. Conseguenze che possono mettere a repentaglio la solidità di qualsiasi impresa, anche se importante e strutturata.
Ecco perché con Prevenzione 231 supportiamo le aziende nell’implementazione di modelli di organizzazione e gestione. Adottare un Mog 231 non significa solo mettersi al riparo dai rischi, ma anche ottenere innumerevoli vantaggi.
Significa entrare a far parte di un club di aziende etiche, che vogliono prevenire la commissione di reati, colmare le inefficienze e organizzare la propria governance secondo le disposizioni di legge.

IL MODELLO 231 È OBBLIGATORIO? NO, MA DOVREBBE ESSERLO.
La commissione di un reato da parte di un dipendente può infatti provocare danni incalcolabili, che vanno da sanzioni pecuniarie a provvedimenti interdittivi. Conseguenze che possono mettere a repentaglio la solidità di qualsiasi impresa, anche se importante e strutturata.
Ecco perché con Prevenzione 231 supportiamo le aziende nell’implementazione di modelli di organizzazione e gestione. Adottare un Mog 231 non significa solo mettersi al riparo dai rischi, ma anche ottenere innumerevoli vantaggi.
Significa entrare a far parte di un club di aziende etiche, che vogliono prevenire la commissione di reati, colmare le inefficienze e organizzare la propria governance secondo le disposizioni di legge.
A COSA SERVE IL MODELLO 231
A COSA SERVE IL MODELLO 231
Il decreto legislativo 231/2001 ha introdotto la responsabilità amministrativa delle aziende per i reati commessi da amministratori, dirigenti e dipendenti nell’interesse o a vantaggio dell’azienda stessa.
L’elenco dei reati che possono originare la responsabilità è estremamente ampio.
Senza tutele adeguate, si corrono rischi altissimi.
Per mettersi al riparo la soluzione è quella di adottare un modello di governance.
L’elenco dei reati che possono originare la responsabilità è estremamente ampio. Senza tutele adeguate, si corrono rischi altissimi. Per mettersi al riparo la soluzione è quella di adottare un modello di governance.

COSA È CAMBIATO DAL 2001 PER LE AZIENDE?
Prima del decreto legislativo 231,
un soggetto che commetteva un reato a vantaggio e nell’interesse della società
era l’unico ritenuto penalmente responsabile.
Dall’introduzione del decreto, invece, se un soggetto commette un reato
tra quelli previsti dalla normativa e c’è un vantaggio o un interesse per la società,
quest’ultima può essere chiamata a risponderne per responsabilità amministrativa,
andando incontro a sanzioni penali, pecuniarie e/o interdittive molto importanti.

COSA È CAMBIATO DAL 2001 PER LE AZIENDE?
Prima del decreto legislativo 231,
un soggetto che commetteva un reato a vantaggio e nell’interesse della società
era l’unico ritenuto penalmente responsabile.
Dall’introduzione del decreto, invece, se un soggetto commette un reato
tra quelli previsti dalla normativa e c’è un vantaggio o un interesse per la società,
quest’ultima può essere chiamata a risponderne per responsabilità amministrativa,
andando incontro a sanzioni penali, pecuniarie e/o interdittive molto importanti.

SANZIONI INTERDITTIVE
– Revoca finanziamenti
– Pubblicazioni sentenze
SANZIONI PECUNIARIE

SANZIONI INTERDITTIVE
– Revoca finanziamenti
– Pubblicazioni sentenze
SANZIONI PECUNIARIE
QUALI SONO I REATI DEFINITI DAL D. LGS. 231/2001?
L'ELENCO È MOLTO VASTO E IN COSTANTE AUMENTO. ALCUNI TRA I PIÙ SIGNIFICATIVI SONO:

QUALI SONO I REATI DEFINITI DAL D. LGS. 231/2001?
L'ELENCO È MOLTO VASTO E IN COSTANTE AUMENTO. ALCUNI TRA I PIÙ SIGNIFICATIVI SONO:


QUALI SONO I RISCHI PER LE AZIENDE CHE NON SI TUTELANO?
A queste vengono accompagnate sanzioni interdittive all’esercizio dell’attività, con l’esclusione da agevolazioni, finanziamenti, contributi e sussidi, il divieto di contrattare con la Pubblica amministrazione, la sospensione o la revoca di licenze o concessioni.

QUALI SONO I RISCHI PER LE AZIENDE CHE NON SI TUTELANO?
A queste vengono accompagnate sanzioni interdittive all’esercizio dell’attività, con l’esclusione da agevolazioni, finanziamenti, contributi e sussidi, il divieto di contrattare con la Pubblica amministrazione, la sospensione o la revoca di licenze o concessioni.

I VANTAGGI DEL MOG 231
Inoltre, l’implementazione del modello consente una riduzione del Premio Inail assicurativo e di ottenere sconti sulle fideiussioni per la partecipazione agli appalti pubblici






I VANTAGGI DEL MOG 231
Inoltre, l’implementazione del modello consente una riduzione del Premio Inail assicurativo e di ottenere sconti sulle fideiussioni per la partecipazione agli appalti pubblici






COME FUNZIONA IL SERVIZIO PREVENZIONE 231
Definiamo il modello 231, lo aggiorniamo e formiamo il personale, collaborando nella costituzione dell’Organismo di vigilanza.
Presentiamo la domanda OT23 e riduzione Premio Inail e ti supportiamo nella predisposizione della richiesta per il Rating di legalità.
Prevenzione 231 è un servizio completo che ti sostiene a 360 gradi nella gestione dei tuoi rischi aziendali.

COME FUNZIONA IL SERVIZIO PREVENZIONE 231
Definiamo il modello 231, lo aggiorniamo e formiamo il personale, collaborando nella costituzione dell’Organismo di vigilanza.
Presentiamo la domanda OT23 e riduzione Premio Inail e ti supportiamo nella predisposizione della richiesta per il Rating di legalità.
Prevenzione 231 è un servizio completo che ti sostiene a 360 gradi nella gestione dei tuoi rischi aziendali.
LE DOMANDE PIÙ FREQUENTI SUL MODELLO 231
LE DOMANDE PIÙ FREQUENTI SUL MODELLO 231
COS'E'
IL MOG?
PERCHÉ
È IMPORTANTE?
IL MODELLO 231
È UNA CERTIFICAZIONE?
COS'E' IL MOG?
PERCHÉ È IMPORTANTE?
IL MODELLO 231 È UNA CERTIFICAZIONE?
MOG 231
COME FUNZIONA IL SERVIZIO
PREVENZIONE 231
Non importa il settore o l'attività, sono sempre di più i reati che mettono a rischio il futuro delle aziende. In questo video, il Ceo di Ransomtax, Roberto Triolo, spiega cos'è il D. Lgs. 231/2001.
Cos'è un modello di organizzazione e gestione (Mog) e perché è così importante per le imprese? Ve lo spieghiamo in questo video.
Non importa il settore o l'attività, sono sempre di più i reati che mettono a rischio il futuro delle aziende. Al verificarsi di reati, un'azienda priva di Mog rischia pesanti sanzioni pecuniarie e interdittive. In questo ultimo video, vi elenchiamo quali sono i vantaggi offerti dal servizio Prevenzione 231.
MOG 231
COME FUNZIONA IL SERVIZIO PREVENZIONE 231
Non importa il settore o l'attività, sono sempre di più i reati che mettono a rischio il futuro delle aziende. In questo video, il Ceo di Ransomtax, Roberto Triolo, spiega cos'è il D. Lgs. 231/2001.
Cos'è un modello di organizzazione e gestione (Mog) e perché è così importante per le imprese? Ve lo spieghiamo in questo video.
Non importa il settore o l'attività, sono sempre di più i reati che mettono a rischio il futuro delle aziende. Al verificarsi di reati, un'azienda priva di Mog rischia pesanti sanzioni pecuniarie e interdittive. In questo ultimo video, vi elenchiamo quali sono i vantaggi offerti dal servizio Prevenzione 231.