1 MILIARDO PER IL FOTOVOLTAICO

Aziende agricole

Aziende zooteniche

Aziende agroindustriali

Il Bando Parco agrisolare è una misura del PNRR finalizzata a sostenere gli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica solare nel settore agricolo e agroindustriale, escludendo il consumo di suolo. Gli interventi ammissibili riguardano l’installazione di pannelli fotovoltaici, la rimozione e lo smaltimento di tetti in amianto, l’acquisto di sistemi di ricarica e sistemi di accumulo.

CHI PUÒ PARTECIPARE

I soggetti alla data di presentazione della domanda di agevolazione, devono possedere i seguenti requisiti:

  • a) essere regolarmente costituiti ed iscritti come attivi nel Registro delle imprese;
  • b) essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti e possedere capacità di contrarre con la pubblica amministrazione;
  • c) non essere soggetti a sanzione interdittiva di cui all’articolo 9, comma 2, lettere c) e d) del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 o ad altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione, compresi i provvedimenti interdittivi di cui all’articolo 14 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81;
  • d) non avere amministratori o rappresentanti che si siano resi colpevoli anche solo per negligenza di false
  • dichiarazioni suscettibili di influenzare le scelte delle Pubbliche Amministrazioni in ordine all’erogazione
  • di contributi o sovvenzioni pubbliche;
  • e) essere in condizioni di regolarità contributiva, attestata da Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC);
  • f) non essere sottoposti a procedura concorsuale e non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione coattiva o volontaria, di amministrazione controllata, di concordato preventivo (ad eccezione del concordato preventivo con continuità aziendale) o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente;
  • g) non essere destinatari di un ordine di recupero pendente per effetto di una precedente decisione della Commissione europea che dichiara un aiuto illegale e incompatibile con il mercato interno ed essere in regola con la restituzione di somme dovute in relazione a provvedimenti di revoca di agevolazioni concesse dal Ministero;
  • h) non essere stati destinatari, nei tre anni precedenti alla domanda, di provvedimenti di revoca totale di agevolazioni concesse dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, ad eccezione di quelli derivanti da rinunce;
  • i) non trovarsi in condizioni tali da risultare impresa in difficoltà, così come definita all’articolo 2, punto 18 del Regolamento GBER e al paragrafo 33, punto 63, degli Orientamenti.

SCOPRI COME FUNZIONA IL BANDO

SPESE FINANZIABILI

  • acquisto e posa di moduli fotovoltaici, inverter, software di gestione, ulteriori componenti di impianto;
  • sistemi di accumulo;
  • fornitura e messa in opera dei materiali necessari alla realizzazione degli interventi;
  • costi di connessione alla rete;

fino a un limite massimo di euro 1.500,00/kWp per l’installazione dei pannelli fotovoltaici, fino ad ulteriori euro 1.000,00/kWh ove siano installati anche sistemi di accumulo. Qualora siano installati dispositivi di ricarica elettrica per la mobilità sostenibile e per le macchine agricole, potrà essere riconosciuta, in aggiunta ai massimali su indicati, una spesa fino ad un limite massimo ammissibile pari a euro 30.000,00

  • Demolizione e ricostruzione delle coperture e fornitura e messa in opera dei materiali necessari alla realizzazione degli interventi, fino ad un limite massimo ammissibile di euro 700,00/kWp

3. Realizzazione dell’isolamento termico dei tetti

4. Realizzazione di un sistema di aerazione connesso alla sostituzione del tetto

GUARDA IL VIDEO

Roberto Triolo
Co-founder & Ceo Ransomtax

VUOI SAPERNE DI PIÙ?

RICHIEDI UNA

COSA FAREMO PER TE

1. VERIFICA DI FATTIBILITÀ

2. PRESENTAZIONE DOMANDA

3. RENDICONTAZIONE FINALE

UN CASO CONCRETO

330 mila euro recuperati in meno di 3 mesi

PARCO AGRISOLARE 2022

L’obiettivo del cliente era quello di rimovere e smaltire l’amianto presente sulle coperture dei capannoni industriali, abbattere i costi energetici e diminuire l’impatto ambientale mediante l’installazione di panelli fotovoltaici

Il nostro approccio:
I nostri project manager, in sinergia con un’azienda specializzata nell’installazione di impianti fotovoltaici e con una ditta che si occupa dello smaltimento di amianto, hanno dapprima effettuato uno studio di fattibilità, comprese le analisi di consumo energetico e le valutazioni tecniche. E’ stato così progettato un un impianto fotovoltaico su misura per soddisfare le esigenze energetiche dell’azienda e in linea con i requisiti richiesti dal bando.
Il 27 settembre 2022 (giorno di apertura dello sportello telematico per l’invio delle istanze) tutta la documentazione è stata inoltrata correttamente per la valutazione.

Il risultato ottenuto:
La graduatoria è stata pubblicata il 21 dicembre 2022. L’impresa è risultata ammessa a finanziamento, ottenendo il 50% delle spese ammesse a fondo perduto. Su un investimento totale di 661.757,00 euro, l’azienda ha recuperato 330.878,50 euro in conto capitale.
I lavori sono stati avviati a fine gennaio 2023 e sono in fase di esecuzione. La fine rendicontazione è prevista a settembre 2023.

LE GRANDI AZIENDE CHE CI HANNO SCELTO

SPESE FINANZIABILI

  • acquisto e posa di moduli fotovoltaici, inverter, software di gestione, ulteriori componenti di impianto;
  • sistemi di accumulo;
  • fornitura e messa in opera dei materiali necessari alla realizzazione degli interventi;
  • costi di connessione alla rete;

fino a un limite massimo di euro 1.500,00/kWp per l’installazione dei pannelli fotovoltaici, fino ad ulteriori euro 1.000,00/kWh ove siano installati anche sistemi di accumulo. Qualora siano installati dispositivi di ricarica elettrica per la mobilità sostenibile e per le macchine agricole, potrà essere riconosciuta, in aggiunta ai massimali su indicati, una spesa fino ad un limite massimo ammissibile pari a euro 30.000,00

  • Demolizione e ricostruzione delle coperture e fornitura e messa in opera dei materiali necessari alla realizzazione degli interventi, fino ad un limite massimo ammissibile di euro 700,00/kWp

3. Realizzazione dell’isolamento termico dei tetti

4. Realizzazione di un sistema di aerazione connesso alla sostituzione del tetto

LE PAROLE DI CHI CI HA SCELTO

CHI SIAMO

2018

I dottori commercialisti e revisori dei conti Roberto Triolo e Salvatore Lo Bue fondano Ransomtax, verticalizzando l’attività di consulenza su due settori: la fiscalità agevolata del piano nazionale Industria 4.0 e i modelli di organizzazione, gestione e controllo con la divisione Prevenzione 231. Professionalità, sicurezza e affidabilità sono i pilastri su cui poggia l’attività di consulenza di Ransomtax.

2020

Nasce la divisione “Sos Crediti d’Imposta”, un insieme di servizi con un’unica finalità: dare serenità alle aziende che hanno rendicontato, spesso autonomamente, uno o più crediti d’imposta. Un team di professionisti che affianca le imprese in ogni fase, dalla verifica preliminare delle rendicontazioni, all’assistenza in caso di controllo, fino ad arrivare alla difesa tributaria in fase di contenzioso.

2022

Ransomtax cresce ancora con nuovo servizio dedicato al mondo imprenditoriale: “Bussola – Direzione crescita” è la consulenza che aiuta le imprese a orientarsi tra le innumerevoli opportunità legate alla finanza e alla fiscalità agevolata: crediti d’imposta, contributi a fondo perduto, bandi di finanziamento, garanzie bancarie. Un team di professionisti viene messo a disposizione delle aziende, proponendo le migliori opportunità e aggiornandole costantemente sugli strumenti più adatti per sviluppare il loro business.

logo-ransomtax-bianco

PARLACI DELLA TUA AZIENDA, NON RISCHIARE DI PERDERE

IMPORTANTI AGEVOLAZIONI

LA PRIMA CONSULENZA È GRATUITA E SENZA IMPEGNO,
COMPILA SUBITO IL FORM

COS’ALTRO POSSIAMO FARE PER TE

Verifichiamo i crediti d’imposta del piano Industria 4.0, esaminando la documentazione prodotta dalla tua azienda e indicandoti, se necessario, come intervenire.
Tutta l’informazione per intercettare le migliori opportunità fiscali, finanziarie e sviluppare la tua impresa.
Implementazione di modelli di governance così come previsto dal decreto legislativo 231/2001 che disciplina la responsabilità amministrativa delle società in caso di commissione di reati di varia natura.

RIMANI AGGIORNATO

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

www.ransomtax.it | +39 02 87177256 | contatti@ransomtax.it

©️ 2021 Ransomtax Srl Via Privata Del Gonfalone 3 20123 Milano Partita Iva 10351230965 Cap. Sociale I.V. 10.000 euro