bonus investimenti sud proroga
Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 304 del 30/12/2019 della legge di Bilancio 2020 (legge 27 dicembre 2019, n. 160) è stato prorogato di un anno il credito d’imposta per il Mezzogiorno.
Possono beneficiarne le imprese ubicate in Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna, Molise e Abruzzo, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico, dal regime contabile e dalle dimensioni.
Sono agevolabili le spese relative ad un progetto di investimento iniziale e quelle relative all’acquisto di beni materiali strumentali nuovi (macchinari, impianti ed attrezzature varie) da parte di strutture produttive già esistenti o che vengono impiantate nel territorio delle regioni del Mezzogiorno. È contemplato sia l’acquisto di beni di proprietà che il leasing finanziario.
Il credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno è stato introdotto dalla Legge di stabilità 2016 per gli anni dal 2016 al 2019. L’art. 1, comma 319, della Legge di Bilancio 2020 ne ha disposto la proroga fino al 31 dicembre 2020.
L’agevolazione è stabilita nella misura massima del 45% per le piccole imprese (per un costo massimo dei beni agevolabili pari 3 milioni di euro), del 35% per le medie (costo massimo 10 milioni di euro) e del 25% per le grandi imprese (costo massimo 15 milioni di euro).
Il bonus è attribuito in relazione agli investimenti realizzati a decorrere dal 1° gennaio 2016 fino al 31 dicembre 2020. Per fruirne, i soggetti interessati devono presentare all’Agenzia delle Entrate apposita comunicazione. L’autorizzazione o meno alla fruizione dell’agevolazione è comunicata dall’Agenzia in via telematica. Il beneficiario può utilizzare il credito d’imposta maturato solo in compensazione.
Ricordiamo infine che il credito di imposta per il Mezzogiorno non è applicabile alle imprese in difficoltà o che operano nei settori dell’industria siderurgica, carbonifera, della costruzione navale, delle fibre sintetiche, dei trasporti e delle relative infrastrutture, della produzione e della distribuzione di energia e delle infrastrutture energetiche, nonché ai settori creditizio, finanziario e assicurativo.
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.