CREDITO D'IMPOSTA

INVESTIMENTI

background-header-credito-di-imposta-zes-ransomtax

UNICA 2025

+40 milioni di euro
di progetti presentati da noi con la Zes unica 2024

SE LA TUA AZIENDA
HA SEDE NEL MEZZOGIORNO

puoi richiedere un

CREDITO D'IMPOSTA FINO AL 70%

sull’acquisto di:

• Beni strumentali nuovi
(macchinari, impianti e attrezzature varie)
• Immobili e terreni
(strumentali all’attività d’impresa)

Con la legge di Bilancio 2025 è stata prevista una proroga con uno stanziamento 2.200 milioni di euro per il credito d’imposta Zes Unica.

Potrà essere richiesto sugli investimenti effettuati dal 1° gennaio 2025
al 15 novembre 2025.
MA ATTENZIONE!
Le istanze potranno essere presentate solo dal
31 marzo 2025 al 30 maggio 2025.

ABRUZZO

background-header-credito-di-imposta-zes-abruzzo-ransomtax

MOLISE

background-header-credito-di-imposta-zes-molise-ransomtax

CAMPANIA

background-header-credito-di-imposta-zes-campania-ransomtax

PUGLIA

background-header-credito-di-imposta-zes-puglia-ransomtax

BASILICATA

background-header-credito-di-imposta-zes-basilicata-ransomtax

CALABRIA

background-header-credito-di-imposta-zes-calabria-ransomtax

SICILIA

background-header-credito-di-imposta-zes-sicilia-ransomtax

SARDEGNA

background-header-credito-di-imposta-zes-sardegna-ransomtax

COME LAVORIAMO

come-lavoriamo-landing-zes-servizi-ransomtax-1

1.
Sottoscrizione di un mandato

come-lavoriamo-landing-zes-servizi-ransomtax-2

2.
Nessun pagamento iniziale di prevalutazione o prefattibilità

come-lavoriamo-landing-zes-servizi-ransomtax-3

3.
Pagamento a risultato a dicembre 2025 in percentuale fissa sul credito d’imposta ottenuto

come-lavoriamo-landing-zes-servizi-ransomtax-4

4.
Assistenza e difesa tributaria in caso di controllo inclusa nella percentuale unica

Se vuoi ottenere il beneficio, chiedici subito informazioni. Valuteremo se possiedi i requisiti necessari e ti diremo l’esatto ammontare del credito d’imposta, che varia in relazione alla regione in cui operi, alla dimensione della tua impresa e all’entità del progetto di investimento.
La nostra prima consulenza è gratuita!

1.

BENI AGEVOLABILI

Nel credito d’imposta Zes possono essere incluse le spese relative all’acquisto di beni materiali strumentali nuovi (macchinari, impianti e attrezzature varie), terreni e immobili strumentali (acquisizione, realizzazione o ampliamento), effettuate da strutture produttive già esistenti o che vengono impiantate in una delle otto regioni della Zes unica. Sono contemplati sia l’acquisto di beni in proprietà sia il leasing finanziario.

N.B.
• Il valore dei terreni e dei fabbricati ammessi all’agevolazione non può superare il 50% del valore complessivo dell’investimento agevolato.
• Non sono agevolabili i progetti di investimento il cui costo complessivo sia inferiore a 200 mila euro.
Nel caso di imprese del settore agricolo, della pesca e dell’acquacoltura il limite minimo dell’investimento complessivo scende a 50 mila euro.

Categorie
dei beni agevolabili

IMPIANTI

ATTREZZATURE

MACCHINARI

IMMOBILI*

* Il valore dell’immobile non può superare il 50% di tutto l’investimento. Si possono considerare immobili già esistenti e utilizzati.

2.

BENI AGEVOLABILI

L’intensità del credito d’imposta varia in relazione alla regione in cui viene effettuato l’investimento, alle dimensioni dell’impresa e all’importo complessivo del progetto.
Per le regioni Sicilia, Calabria, Campania e Puglia il credito d’imposta è del 40%;
Per le regioni Molise, Basilicata e Sardegna del 30%;
Per la regione Abruzzo del 15%.
Per le aree di Taranto (Puglia) e del Sulcis (Sardegna), il credito d’imposta è fissato rispettivamente al 50% e al 40%.
Tali aliquote, nei casi di progetti di investimento inferiori a 50 milioni di euro, saranno soggette ad una maggiorazione del 10% per le medie imprese e del 20% per le piccole imprese.

tabella-ammontare-credito-di-imposta-zone-economiche-speciali-ransomtax

3.

SCADENZE TEMPORALI

Per richiedere il credito d’imposta Zes occorre presentare una comunicazione all’Agenzia delle Entrate dal 31 marzo 2025 al 30 maggio 2025, data limite entro cui poter “prenotare” il beneficio. Dovrà essere indicato l’ammontare degli investimenti già realizzati e/o da realizzare nel periodo 1°gennaio – 15 novembre 2025.

Una volta completato l’investimento, sarà obbligatoria la presentazione di una certificazione (rilasciata dal revisore dei conti o da una società abilitata) che attesti le spese effettivamente sostenute.

A pena di decadenza dell’agevolazione, gli operatori economici che hanno presentato la comunicazione prenotativa dovranno procedere con la presentazione della comunicazione integrativa nel periodo 18 novembre 2025 – 2 dicembre 2025.

Il credito d’imposta riconosciuto sarà utilizzabile esclusivamente in compensazione presentando il modello F24 a decorrere dal giorno lavorativo successivo alla pubblicazione del provvedimento di concessione.

Prenotazione
del credito d'imposta

icon-presentazione-istanza-zes-31-marzo-2025-ransomtax
icon-scadenza-istanza-zes-30-maggio-2025-ransomtax

Periodo degli investimenti realizzati e/o da realizzare valido per ottenere il credito

icon-investimenti-effettuati-zes-1-gennaio-2025-ransomtax
icon-investimenti-effettuati-zes-15-novembre-2025-ransomtax

VUOI RICHIEDERE IL CREDITO D’IMPOSTA ZES PER LA TUA AZIENDA?

Compila il form e sarai ricontattato da un nostro esperto per risolvere ogni tuo dubbio

DOMANDE FREQUENTI

L’agevolazione non si applica ai soggetti che operano nei settori dell’industria siderurgica, carbonifera e della lignite, dei trasporti e delle relative infrastrutture, della produzione, dello stoccaggio, della trasmissione e della distribuzione di energia e delle infrastrutture energetiche, della banda larga, nonché ai settori creditizio, finanziario e assicurativo. Inoltre, non si applica alle imprese che si trovano in stato di liquidazione o di scioglimento e alle imprese in difficoltà.

Si dovrà prendere in considerazione l’importo relativo al progetto nella sua interezza, indipendentemente dal costo unitario dei singoli beni facenti parte del progetto.

Il credito d’imposta Zes è cumulabile con altre agevolazioni, ad esempio il credito d’imposta beni strumentali 4.0 in quanto misura di carattere generale. In riferimento alla cumulabilità con altri aiuti di Stato non si potrà sforare l’intensità massima di aiuto prevista dalla nuova “Carta degli aiuti 2022-2027”.

Si. Con le modifiche apportate dalla legge di Bilancio 2025, a differenza dell’annualità 2024, sarà possibile beneficiare sugli stessi investimenti anche del credito d’imposta Transizione 5.0.

Sì. Per gli investimenti posti in essere a partire dal 2024 non sarà più possibile beneficiare del credito d’imposta per il Mezzogiorno. L’agevolazione è stata assorbita dal nuovo credito d’imposta Zes, richiedibile per gli investimenti posti in essere nell’anno in corso.

Per non incorrere nella fattispecie di rideterminazione dell’agevolazione, il bene dovrà essere mantenuto in azienda e concorrere alla produzione di valore per un periodo di tempo pari a 5 anni dalla messa in funzione.

Non hai trovato la risposta che cercavi?

SCARICA LA NOSTRA GUIDA

ALCUNI NOSTRI CLIENTI

CHI SIAMO

Ransomtax è una società di consulenza per imprese e professionisti che opera su tutto il territorio nazionale. Fondata nel 2018 dai dottori commercialisti Salvatore Lo Bue e Roberto Triolo, in questi anni ha sostenuto centinaia di imprese, differenti per settore produttivo e tipologia aziendale, ma con l’obiettivo comune di garantirne sempre crescita, solidità e sicurezza.

In particolare, con la divisione Fiscalità e Finanza agevolata, Ransomtax supporta le aziende nei loro progetti di innovazione e sviluppo, intercettando i migliori strumenti, come crediti di imposta, contributi a fondo perduto, agevolazioni fiscali, bandi di finanziamento, garanzie bancarie, etc.

Sos Crediti d’imposta è invece la divisione di Ransomtax che si occupa di mettere al riparo le aziende dalle verifiche e dai controlli relativi all’utilizzo dei crediti d’imposta, difendendole in caso di contenziosi.

Infine, con la business unit Prevenzione 231, Ransomtax supporta le imprese nell’implementazione dei modelli di governance previsti dal decreto legislativo 231/2001.

PRENOTA UNA CONSULENZA GRATUITA

DICONO DI NOI

Marchio-bussola-Ransomtax

Il più apprezzato dalle imprese. Bussola è un servizio di consulenza che monitora, seleziona e propone le migliori opportunità fiscali e finanziarie. Un team dedicato di professionisti orienta e indirizza gli imprenditori verso le scelte giuste, evitando la perdita di informazioni preziose. Un check-up sui crediti d’imposta già rendicontati mette al sicuro le aziende dai rischi di sanzioni in caso di controllo.

Marchio-sos-crediti-di-imposta-Ransomtax

Una consulenza specifica sulla verifica dei crediti d’imposta del piano Industria 4.0. I nostri esperti esaminano la documentazione prodotta dall’azienda, indicando, se necessario, come intervenire prima di correre il rischio di pesanti sanzioni, pecuniarie e penali. La divisione S.O.S svolge attività di analisi della documentazione, ricostruzione documentale, affiancamento in fase di controllo e contenzioso tributario sulle materie di Industria 4.0.

Marchio-prevenzione-Ransomtax

La divisione di Ransomtax di supporto alle imprese per l'implementazione di modelli di governance, così come previsto dal decreto legislativo 231/2001 che disciplina la responsabilità amministrativa delle società in caso di commissione di reati. Una garanzia fondamentale per proteggere le aziende e dimostrare un impegno concreto in tema di etica e legalità.

Marchio-partnerplus-Ransomtax

"Partnerplus - Dai valore alla tua consulenza" è il nuovo nato in casa Ransomtax. Un servizio rivolto a commercialisti, consulenti aziendali e professionisti d’impresa per accompagnarli nel sempre più complesso mondo delle misure fiscali e finanziarie e supportarli in tema di agevolazioni fiscali e bandi, contenzioso crediti d’imposta 4.0 e implementazione modelli 231.

© 2025 Ransomtax Srl - Largo Augusto, 1, 20122 Milano - Partita Iva 10351230965 Cap. Sociale I.V. 10.000 euro