
Nuovo Patent box, come cambia l'agevolazione nel 2022
La Legge di Bilancio 2022-2024 ha modificato la disciplina del nuovo Patent Box.
L’articolo 6 della L. 215 del 17 dicembre 2021 aveva in precedenza novellato il regime opzionale di tassazione Patent Box avente ad oggetto la valorizzazione degli intangibili (introdotto nel nostro ordinamento con la L. 190/2014).
IN QUESTO ARTICOLO:
• Ambito soggettivo e oggettivo del Patent box
• Il meccanismo di recapture e la cumlabilità
• Documentazione idonea e penalty protection
Ambito soggettivo e oggettivo del Patent box
La misura è in favore dei soggetti titolari di reddito d’impresa nonché degli enti di ogni tipo (compresi i Trust), con o senza personalità giuridica, compresi quelli non residenti nel territorio dello Stato aventi in Italia una stabile organizzazione a condizione che gli stessi siamo residenti in Paesi con i quali sia in vigore un accordo per evitare la doppia imposizione e con i quali lo scambio informazioni sia effettivo.
L’esercizio del diritto d’opzione ha valenza quinquennale, è irrevocabile ed è rinnovabile (comma 1 e 2, art. 6, L. 215/2021).
Rientrano nella base di calcolo in seguito alle modifiche aventi ad oggetto l’art. 6 comma 3, della L. 215/2021: i costi di ricerca e sviluppo sostenuti in relazione a software protetti da copyright, brevetti per invenzione industriale, disegni e modelli di utilità che siano utilizzati direttamente o indirettamente nello svolgimento della propria attività d’impresa.
Sono esclusi dall’agevolazione Patent box: i marchi d’impresa ed il know-how (inteso come processi, formule e informazioni relative a esperienze acquisite nel campo industriale, commerciale o scientifico giuridicamente tutelabili). L’esclusione di quest’ultimo, importante novità rispetto al recente passato, ha generato forti critiche da parte delle associazioni di categoria perché riduce considerevolmente il novero dei potenziali fruitori e, altresì, penalizza i settori del Made in Italy (moda, meccanica, ect che per le loro peculiari caratteristiche non brevettano le innovazioni produttive che realizzano).
I soggetti che eserciteranno il diritto d’opzione avranno, pertanto, una maggiorazione dei costi di R&S del 110%, e non più del 90%, (c.d. “super deduzione”), valevole ai fini delle imposte sui redditi e dell’IRAP.
Il comma 4, dell’art. 6, chiarisce, inoltre, che le attività agevolabili possono essere svolte anche mediante contratti di ricerca stipulati con società diverse da quelle appartenenti al medesimo gruppo nonché con Università o enti di ricerca o organismi equiparati che hanno quale mission la creazione e lo sviluppo dei bene agevolabili.
Il meccanismo di recapture e la cumulabilità
La modifica introdotta al comma 10, con l’inserimento del comma 10-bis, ha previsto che qualora in uno o più periodi d’imposta siano sostenute spese di ricerca e sviluppo in vista della creazione di immobilizzazioni immateriali, il contribuente può usufruire della super deduzione delle spese dal periodo d’imposta in cui le stesse sono state riconosciute (rilascio del titolo di privativa industriale).
La maggiorazione può essere applicata a ritroso alle spese sostenuti entro l’ottavo anno dal riconoscimento del titolo di privativa industriale, qualora negli anni precedenti – chiaramente – vi siano costi riferibili alla stessa. Per esempio, il riconoscimento di una privativa nel 2021 permette di conseguire una super deduzione postuma con riguardo alle spese sostenute per la stessa, se presenti, fino al 2013.
Per effetto della soppressione del comma 9, il nuovo patent box è cumulabile con il credito d’imposta Ricerca, Sviluppo, Innovazione e Design ai sensi della L. 160/2019 e ss. mm. ii.
Documentazione idonea e penalty protection
I fruitori della “super deduzione” saranno tenuti ad indicare le informazioni necessarie alla determinazione della maggiorazione con idonea documentazione, le cui caratteristiche saranno esplicitate con un successivo provvedimento dell’Agenzia delle Entrate.
Il secondo periodo del comma 6, dell’art. 6 della L. 215/2021 chiarisce che in caso di rettifica della maggiorazione da cui derivi una maggiore imposta o una differenza di credito, non trova applicazione la sanzione per infedele dichiarazione (art. 1, comma 2, D. Lgs. n. 471/1997) qualora nel corso di accessi, ispezioni, verifiche o altra attività istruttoria, il contribuente consegni all’amministrazione finanziaria la documentazione indicata nel medesimo provvedimento.
Lo stesso è, inoltre, tenuto a comunicare all’amministrazione finanziaria, nella dichiarazione relativa al periodo d’imposta per il quale beneficia dell’agevolazione, il possesso della documentazione prevista dalla stessa. Qualora manchi quest’ultima non trova applicazione la cosiddetta “penalty protection”.
INDUSTRIA 4.0
Decorrenza del nuovo Patent box
Ad oggi come chiarito al comma 10, novellato dalla L. di Bilancio 2022-2024, non sono più esercitabili le opzioni previste dal “vecchio” patent box:
- Ex art. 1, commi 37-45, L. 190/2014;
- Ex. Art. 4, D.L. n° 34/2019, L. N° 58/2019.
È stato chiarito che i soggetti che abbiano esercitato o esercitino opzioni patent box afferenti ai periodi antecedenti, posso accedere, in alternativa, al nuovo regime previa comunicazione da inviare secondo le modalità che saranno successivamente stabilite con provvedimento.
Sono esclusi, invece, da tale facoltà, coloro che abbiano presentato istanza di ruling ovvero istanza di rinnovo, e abbiano sottoscritto un accordo preventivo con l’Agenzia delle Entrate a conclusione di tali procedure nonché i soggetti che abbiano aderito al regime di “autodeterminazione”.
Esempio di calcolo del beneficio
Ecco un esempio di calcolo dell’agevolazione Patent box. Per ogni 1.000,00 € di spese in ricerca e sviluppo agevolabili, l’impresa potrà dedurne 2.100,00 € di cui 1.100,00 € in dichiarazione con un risparmio effettivo (IRES e IRAP) pari ad 307 €.
A cura di Sergio Trimarchi, Centro studi Ransomtax
VUOI USUFRUIRE DI QUESTA AGEVOLAZIONE?
OPPURE CONTATTACI SU WHATSAPP +39 391 486 6815 O INVIA UNA MAIL A CONTATTI@RANSOMTAX.IT
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)