
Sponsorizzazioni sportive: credito di imposta anche nel 2023
La legge di Bilancio 2023 ha confermato anche per quest’anno il Bonus Sponsorizzazioni legato alle spese sostenute dal 1° gennaio 2023 al 31 marzo 2023 per gli investimenti in sponsorizzazioni sportive.
L’obiettivo è quello di dare nuova linfa e sostegno al settore dello sport, che rappresenta una grossa fetta del Pil nazionale ed è praticato da milioni di italiani.
Lo sport, infatti, riveste non solo un ruolo fondamentale a livello economico, ma anche e soprattutto sociale. Da qui l’esigenza di incentivare gli investimenti nel comparto, anche tramite le sponsorizzazioni sportive.
Soggetti beneficiari
Tra i soggetti che possono accedere al bonus sponsorizzazioni si annoverano:
- Lavoratori autonomi,
- Imprese,
- Enti non commerciali
Questi soggetti devono aver investito in sponsorizzazioni sportive a sostegno dello sport e a beneficio di:
- Leghe che organizzano campionati nazionali a squadre nell’ambito delle discipline olimpiche;
- Società sportive professionistiche,
- Associazioni o società sportive dilettantistiche iscritte al registro Coni.
Tali soggetti devono avere ricavi, di cui all’art. 85, c. 1, lett. a) e b), Tuir, prodotti in Italia almeno pari a 150.000 euro e fino a un massimo di 15 milioni di euro.
Come accedere al credito di imposta
Al fine di accedere al tax credit sponsorizzazioni 2023 è necessario che venga presentata una domanda e, entro i novanta giorni dalla scadenza del termine per inviare le istanze, il Dipartimento per lo sport, previa verifica dei requisiti di legge e della documentazione presentata, provvederà alla concessione del credito di imposta e comunicherà l’esito positivo ai beneficiari con la pubblicazione online dell’elenco di coloro che potranno usufruire del credito d’imposta.
Misura del credito di imposta
L’investimento in sponsorizzazioni sportive deve essere facilmente tracciabile.
Secondo quanto stabilito dall’art. 81, c. 2 del D.L. n. 104/2022, l’incentivo spetta a coloro i quali abbiano effettuato il pagamento delle sponsorizzazioni sportive tramite versamento bancario o postale ovvero mediante altri sistemi di pagamento diversi dal contante, vale a dire: carte di debito, di credito e prepagate, assegni bancari e circolari e altri sistemi di pagamento (bollettini postali).
Il credito d’imposta sarà pari al 50% degli investimenti realizzati in sponsorizzazioni o pubblicità. Per il primo trimestre 2023 il contributo riconosciuto, sotto forma di credito d’imposta, non può essere comunque superiore a dieci mila euro.
Sponsorizzazioni sportive ammesse
Per usufruire del credito d’imposta è richiesto che i pagamenti vengano effettuati nel periodo tra il 1° gennaio ed il 31 marzo 2023. I pagamenti eseguiti oltre tale data, infatti, non potranno essere presi in considerazione al fine della determinazione del credito d’imposta.
L’investimento, poi, deve riguardare spese di pubblicità e spese di sponsorizzazione, sostenute in forza di un contratto a prestazioni corrispettive.
Sono, poi, espressamente escluse dall’agevolazione le sponsorizzazioni a favore di soggetti che aderiscono al regime forfetario di cui alla Legge 16 dicembre 1991, n. 398.
LEGGI ANCHE
Utilizzo del Bonus Sponsorizzazioni
Il bonus per le sponsorizzazioni sportive può essere utilizzato esclusivamente in compensazione utilizzando il modello F24 a partire dal quinto giorno lavorativo successivo alla pubblicazione dell’elenco dei beneficiari ammessi.
Coloro che usufruiranno di tale credito d’imposta, dovranno indicarlo nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta di riconoscimento e in quelle successive fino alla conclusione dell’utilizzo.
A cura di Eleonora Trassari
OPPURE CONTATTACI SU WHATSAPP +39 391 486 6815 O INVIA UNA MAIL A CONTATTI@RANSOMTAX.IT
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)