
Filiera moda nuovi incentivi per il tessile e la concia
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha firmato un decreto che stanzia 15 milioni di euro per rafforzare la competitività e la sostenibilità della filiera delle fibre tessili naturali e della concia.
L’obiettivo principale di questa misura è garantire una maggiore indipendenza dell’industria tessile italiana nell’approvvigionamento di materie prime naturali, promuovendo investimenti in innovazione, ricerca e processi produttivi più ecologici.
L’agevolazione è rivolta alle piccole e medie imprese attive nei settori della produzione di fibre tessili naturali (codice ATECO 13) e della concia delle pelli (codice ATECO 15.11).
Linee generali
Il decreto prevede due principali linee di intervento per le aziende interessate:
1. “Crescita e innovazione” – Supporto agli investimenti per l’ampliamento e il potenziamento della capacità produttiva. Particolare attenzione viene data alla sostenibilità ambientale e alla riduzione degli sprechi, con l’obbligo di ottenere certificazioni rilasciate da enti accreditati.
2. “Sostenibilità ambientale” – Finanziamento di progetti finalizzati all’acquisizione di beni strumentali innovativi, certificazioni di sostenibilità (sia di prodotto che di processo) e all’impiego di materiali riciclati o ottenuti da scarti di lavorazione.
Possono beneficiare delle agevolazioni e imprese che operano su tutto il territorio nazionale nel mondo della filiera primaria di trasformazione delle fibre tessili di origine naturale o da processi di riciclo, nonché nei processi di concia della pelle. In particolare, le imprese devono svolgere almeno una delle attività indicate nei seguenti codici ATECO 2007:
13: Industrie Tessili
15.11: Preparazione e concia del cuoio
Tipologia di agevolazione
Sono stati stanziati fondi così ripartiti: 10 milioni di euro per contributi a fondo perduto; 5 milioni di euro per finanziamenti agevolati, concessi in conformità con il Regolamento “de minimis”.
Le condizioni di finanziamento variano in base all’importo dell’investimento:
Investimenti fino a 100.000 euro – Contributo a fondo perduto pari al 60% delle spese ammissibili.
Investimenti tra 100.000 e 200.000 euro – Per la quota fino a 100.000 euro si applica il contributo a fondo perduto del 60%, mentre l’importo eccedente può beneficiare di un finanziamento agevolato fino all’80%.
RIMANI SEMPRE AGGIORNATO
Iscriviti alla newsletter di Ransomtax per ricevere tutte le notizie
Spese ammissibili
I contributi coprono una vasta gamma di investimenti strategici per la modernizzazione e la digitalizzazione della filiera, tra cui:
- Acquisto e installazione di macchinari, impianti e attrezzature di ultima generazione per migliorare l’efficienza produttiva e ridurre l’impatto ambientale;
- Formazione del personale per l’utilizzo delle nuove tecnologie e macchinari introdotti nell’impresa;
- Acquisizione di brevetti, licenze e certificazioni ambientali, fondamentali per garantire la qualità e la sostenibilità dei prodotti e dei processi produttivi;
- Investimenti in software per la tracciabilità della filiera, migliorando il controllo della produzione e la gestione dei materiali;
- Progetti di ricerca e sviluppo per innovare materiali, processi e tecnologie nel settore tessile e conciario.
Presentazione delle domande e modalità di accesso
Le domande potranno essere presentate sino al 3 giugno 2025. Le imprese potranno presentare le domande di agevolazione esclusivamente tramite la procedura informatica disponibile nell’apposita sezione del sito web del soggetto gestore: www.invitalia.it.
Le imprese interessate dovranno presentare progetti conformi ai requisiti stabiliti nel decreto e dimostrare un reale impegno verso la sostenibilità e l’innovazione tecnologica.
a cura di Centro Studi Ransomtax
Richiedi maggiori informazioni
Lascia i tuoi dati. Ti ricontatteremo per fornirti tutto il supporto di cui hai bisogno
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra) Tumblr
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram